ValtellinaGuestHouse

Blog
Blog
F.A.I. (Fondo italiano ambiente): DELEBIO
Pubblicato il 17 marzo 2015 alle 16.55 |
GIORNATE F.A.I. (Fondo ambiente italiano) DI PRIMAVERA 2O15
21-22 marzo 2015
ORE 10.00 - 12.00 / 14.00 - 17.00 (Domenica 22 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 11:30 visite sospese alla Chiesa parrocchiale di San Carpoforo)
Delebio: alle porte della Valtellina, andando per palazzi, chiese e culundèi:
A Delebio, paese in cui si trova il nostro appartamento ad uso turistico VALTELLINAGUESTHOUSE, sono previsti tre percorsi culturali GRATUITI (NB: la visita al Palazzo ex Bassi ora Gusmeroli-Fumagalli è riservata agli iscritti al F.A.I.. Possibilità di iscrizioni in loco)
1) ARTE E NOBILTA'
Visita a Giardino e corte di Palazzo Peregalli, Palazzo ex Bassi ora Gusmeroli-Fumagalli, Bottega Artistica di Abram Visita a Palazzo ex Bassi ora Gusmeroli-Fumagalli riservata agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi al FAI in loco.
Sarà possibile visitare Palazzo Peregalli ora Cattaneo, ricavato da preesistenti edifici appartenenti alla “grangia” (azienda agricola) dei monaci cistercensi di Lenno, Palazzo ex Bassi ora Gusmeroli-Fumagalli, bell’esempio di dimora privata del XVIII sec.. Si potrà poi vedere l’atelier dello scultore delebiese Giuseppe Abramini, in arte Abram, aperto straordinariamente al pubblico in occasione delle Giornate FAI di Primavera.
2) CULTURA CONTADINA
Visita a Culundéi, Lavatoi e la roggia, Mulino Mazza, Museo Latteria Sociale.
La visita comprende: Culundèi, cortili interni comuni a gruppi di case rurali, con attigui stalle e fienili, dove vivevano piccole comunità agricole impegnate nella lavorazione dei fondi appartenenti alla nobiltà locale ; Mulino Mazza, conservato nelle sue condizioni originarie; Museo della Latteria, che ha raccolto ed esposto in un apposito locale della sua sede una significativa raccolta di strumenti della caseificazione sociale.
3) ARTE SACRA
Visite alla Chiesa parrocchiale di San Carpoforo e contiguo Oratorio di San Giuseppe, Oratorio di San Gerolamo, Chiesa di Santa Domenica, La Rotonda del cimitero.
Saranno visitabili la Chiesa di San Carpoforo e il contiguo Oratorio di San Giuseppe, l'Oratorio di San Gerolamo - splendida cappella privata di palazzo Peregalli, risalente alla prima metà del sec. XVIII (costruita forse dall'Architetto Pietro Solari di Bolvedro. L'interno è decorato con stucchi ed affreschi di G.A. Petrini, dei fratelli Torricelli e di G. Porro. Sull'altare maggiore vi è una tela "Madonna e San Gerolamo" di G.A. Petrini. Il paliotto d'altare, in marmo dipinto, raffigura "Madonna e San Gerolamo" di G.P. Ligari. Il pavimento è in marmo bianco, rosso e nero), mentre - la Chiesa di Santa Domenica e la Rotonda del Cimitero - cappella settecentesca costruita nel centro del cimitero iniziata nel 1730 dopo la distruzione della chiesetta della grangia cistercense di Badia.
PER TUTTI E TRE I PERCORSI SONO PREVISTE VISITE GUIDATE a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola secondaria di primo grado dell’ Istituto Comprensivo di Delebio, Liceo “Nervi-Ferrari” di Morbegno (Artistico – Scientifico - Linguistico) e di esperti di Storia e Storia dell’Arte locali e VISITE GUIDATE PER STRANIERI, IN LINGUA INGLESE.
EVENTI COLLEGATI
• Sabato 21, ore 21.00: Coro Gospel “Happy Corus” in San Carpoforo
•Domenica 22, ore 17.00: Concerto Banda Giovanile “Junior Band” nell’oratorio Giovanni Paolo II, via Verdi 1
• Sabato 21 e Domenica 22, ore 10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00: Mostra Fotografica a soggetto naturalistico di Amedeo Folladori all’oratorio Giovanni Paolo II
• Mostra dell’artista Abram nella chiesa di S. Domenica
• “Nature esili”: esposizione di acquerelli di Elena Milani, lungo il percorso dei culundéi
• Esposizione di opere dell’artista Sergio Fistolera, lungo i percorsi di visita
• Domenica 22, ore 15.30: illustrazione dei restauri della parrocchiale a cura di Simonetta Coppa e Ornella Sterlocchi
Per maggiori informazioni, vistate il sito internet www.giornatefai.it/home
* * *
DAYS F.A.I. SPRING 2O15 (Italian Environment Fund)
21-22 March 2015
HOURS 10:00 to 12:00 / 14:00 to 5:00 p.m. (Sunday, March 22, from 10:30 a.m. to 11:30 suspended visit to Parish Church of San Carpoforo)
Delebio: at the gates of the Valtellina, going for palaces, churches and culundèi
A Delebio, the country where you will find our apartment for tourist use VALTELLINAGUESTHOUSE, there are three cultural tours FREE (N.B. the visit to the Palace ex Bassi now Gusmeroli-Fumagalli is reserved for members of the FAI. Possibility of inscriptions on site):
1) ART AND NOBILITY
Visit to Garden and courtyard of Palazzo Peregalli, Palazzo ex Bassi now Gusmeroli-Fumagalli, Art workshop Abram.
Visit Palazzo ex Bassi, now Gusmeroli-Fumagalli reserved for FAI members; opportunity to subscribe to the FAI on site.
You can visit Palazzo Peregalli now Cattaneo, converted from existing buildings belonging to "grangia" (farm) of the Cistercian monks of Lenno, Palazzo ex Bassi now Gusmeroli-Fumagalli, a beautiful example of a private residence of the eighteenth century .. You will then see the studio of the sculptor Giuseppe Abramini, alias Abram (native of Delebio) extraordinarily open to the public during the FAI Spring.
2) RURAL CULTURE
Visit to Culundéi, Washing and irrigation ditch, Mill Mazza Museum Social Dairy.
The visit includes: Culundèi, courtyards common to groups of rural houses with adjoining stables and barns, where they lived small farming communities engaged in the processing of funds belonging to the local nobility; Mazza mill, preserved in its original condition; Museum of the dairy, which has collected and exhibited in a special room of its headquarters a significant collection of instruments of social cheesemaking.
3) SACRED ART
Visits to the Parish Church of San Carpoforo and contiguous Oratory of St. Joseph's, Oratory of Saint Jerome, Church of Santa Domenica, The Rotunda of the cemetery.
Will visit the Church of San Carpoforo and the adjacent St. Joseph's Oratory, the Oratory of St. Jerome - beautiful private chapel of Peregalli palace, dating from the first half of the century. XVIII ( perhaps built by the architect Pietro Solari of Bolvedro. The interior is decorated with stucco and frescoes of GA Petrini, the Torricelli brothers and G. Porro. On the high altar there is a painting "Madonna and St. Jerome" of GA Petrini . The altar frontal, marble painting, depicting "Madonna and St. Jerome" of GP Ligari. The floor is made of white marble, red and black) the Church of Santa Domenica and the Rotunda of the Graveyard - eighteenth century chapel built in the center of the cemetery began in 1730 after the destruction of the church of the Cistercian Abbey grange.
FOR ALL THREE ROUTES ARE PROVIDED GUIDED by Apprentices Ciceroni: Middle school of 'Comprehensive School Delebio, Liceo "Nervi-Ferrari" Morbegno (Artistic - Scientific - Linguistic) and experts of History and History of local and GUIDED TOURS FOR FOREIGNERS IN ENGLISH.
RELATED EVENTS
• Saturday 21 March, 21.00: Gospel Choir "Happy Corus" in San Carpoforo Church;
• Sunday 22 March, 17.00: Concert Youth Band "Junior Band" oratory John Paul II, via Verdi 1;
• Saturday 21 March and Sunday 22 March, 10.00 - 12.00 / 14:00 to 17:00: Photo Exhibition in naturalistic subject of Amedeo Folladori oratory John Paul II;
• Show artist Abram in S. Sunday;
• "Nature esili": exhibition of watercolors by Elena Milani, along the path of culundéi;
• Exhibition of works by the artist Sergio Fistolera, along the route to visit;
• Sunday 22 march, 15.30: illustration of the restoration of the parish by Simonetta Cup and Ornella Sterlocchi.
For more information, please visit the website www.giornatefai.it/home
Categorie: Nessuna
Pubblica un commento
Attenzione.
Le parole inserite non corrispondono al testo fornito. Riprova.
482 commenti


















Attenzione.
Oops, you forgot something.